Valutazione accademica
Offriamo valutazioni complete e multidisciplinari per determinare se uno studente ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento – come la dislessia o la discalculia – o altre difficoltà di apprendimento. Queste valutazioni possono supportare l’ammissibilità di sistemazioni speciali, tra cui Access Arrangements e Reasonable Adjustments, durante esami come il GCSE o l’IB.
lingua multipla
Offriamo valutazioni in inglese, francese, spagnolo e italiano, consentendo agli studenti di essere valutati nella lingua con cui si sentono più a loro agio. Per gli studenti multilingue, offriamo anche valutazioni multilingue che tengono conto del loro background linguistico e del loro contesto di apprendimento. Questo garantisce una comprensione più accurata delle loro capacità, dei loro punti di forza e delle aree di bisogno in diverse lingue.
rapporti validi
Possiamo rilasciare referti diagnostici validi sia in Italia che all’estero.
Poiché abbiamo sede in Italia, seguiamo le normative italiane e i requisiti clinici internazionali.
La Legge 170/2010 prevede che la diagnosi di un disturbo specifico dell’apprendimento sia effettuata da tre professionisti (uno psicologo dell’educazione, un neuropsichiatra e un logopedista) tutti con esperienza certificata nel settore.
ATS Città Metropolitana di Milano
Abbiamo un team di clinici approvati da ATS Città Metropolitana di Milano e quindi autorizzati a rilasciare certificazioni valide.
La procedura tipica nei casi di sospetto disturbo specifico dell’apprendimento è la seguente:
I genitori ci contattano via e-mail per avere un incontro introduttivo.
Il modulo di autorizzazione e il questionario di ingresso vengono inviati alla famiglia.
La famiglia incontra il neuropsichiatra per un consulto medico
Lo studente incontra lo psicologo che gli somministra un test del QI e altri test neuropsicologici/accademici.
Lo studente incontra il Logopedista che somministra test linguistici e test accademici.
I tre professionisti condividono i loro risultati e tracciano una diagnosi finale.
La famiglia incontra un membro del team per un incontro di feedback.
Successivamente, la famiglia riceve un rapporto con i risultati dettagliati e le diagnosi, a seconda dei casi.